Sedi corsi
Presso nostri partners
ROMA
via di Cervara, 26
Roma (RM)
ROMA
Via Antonio Meucci, 14
Monterotondo Scalo (RM)
Calendario completo
Catalogo Corsi
Contattaci
Contattateci per qualsiasi corso,
noi lo organizziamo per Voi!
Antincendio in Lazio
Le modalità di erogazione nella Regione Lazio:
- Corsi in aula Antincendio
- Corsi in Videconferenza + Aula - Richiedi subito un preventivo
Riferimenti normativi: Ci atteniamo a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08 (art 18 - Obblighi del Datore di Lavoro, art 36 e 37 - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti) integrato dal D.Lgs del 3/08/09 n.106 e D.M. 10/98.
Destinatari: I destinatari del Corso di formazone Addetti Antincendio vengono ad identificarsi in tutti coloro i quali, siano essi lavoratori dipendenti, liberi professionisti o datori di lavoro debbano, secondo quanto previsto dal Testo Unico Sulla Sicurezza sul Lavoro, ricevere o fornire la corretta formazione relativamente alle conoscenze di carattere generale e specifico connesse alla propria classe di Rischio aziendale, strettamente correlate all'attività lavorativa ed al luogo di svolgimento della stessa.
Finalità del corso: La finalità del corso per Addetto alle emergenze Antincendio persegue l'obiettivo del raggiungimento, da parte di tutti gli iscritti, delle conoscenze, degli strumenti e delle procedure atte a determinare una riduzione della probabilità di esposizione di tutti i lavoratori coinvolti sul luogo di lavoro ai fattori di rischio. L'insegnamento viene erogato in attinenza a quanto disciplinato dal TUSL, Testo Unico sulla Siucrezza sul Lavoro.
Metodologia: I partecipanti al Corso Antincendio potranno assistere alle lezioni formative all'interno dell'aula, interna o esterna alla nostra sede e mediante piattaforma web per la parte teorica, scegliendo la modalità di formazione a distanza. L'insegnamento didattico avverrà grazie ai nostri formatori.
Registro presenze: Occorre verificare la frequenza dell'iscritto all'insegnamento in oggetto, poichè, ai fini del rilascio dell'attestato finale, occorre il raggiungimento di una percentuale minima di presenza; infatti il limite di assenze massimo consentito del 10% non deve essere superato, secondo quanto disposto dalla normativa vigente. Il registro presenze consente la rendicontazione delle ore formative, gli accessi a video il monitoraggio relativamente alla presenza al corso per quanto attiene alla modalità di formazione a distanza, in Videoconferenza.
Durata dei corsi: Il luogo di lavoro e l'attività lavorativa andranno a delineare il livello di Rischio aziendale di riferimento. Vengono in tal modo ad identificarsi le differenti tipologie di classi di Rischio: Il corsista iscritto al modulo di Livello 1FOR (ex Rischio Basso) frequenterà un totale di 4 ore formative, per il corsista iscritto al modulo di Livello 2FOR (ex Rischio Medio) saranno da intendersi 8 ore formative ed infine, per il Livello 3FOR (ex Rischio Alto) sarà richiesta la presenza a 16 ore di formazione complessiva. L'Aggiornamento del Livello 1AGG è di 2 ore di formazione complessiva, l'aggiornamento del Livello 2AGG è di 5h e l'Aggiornamento Livello 3AGG è di 8h.
Assenze: Come precedetemente indicato, secondo quanto stabilito dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, la percentuale di assenze non potrà intendersi superiore al 10%. Conseguemente, ai fini del corretto apprendimento e dell'ottenimento del relativo attestato, occorrerà una presenza pari o superiore al 90% sul totale.
Docenti: I formatori condurranno i partecipanti, mediante un insegnamento interattivo, dalle nozioni di carattere generale e specifico all'esplicazione delle procedure di emergenza e degli srumenti correlati che saranno maneggiati dai partecipanti; l'iter formativo seguirà le disposizioni normative di riferimento e ciascun iscritto potrà esprimersi in merito alla qualità della formazione ricevuta, tramite l'ausilio di formulari appositamente forniti.
Materiale didattico: La documentazione didattico-formativa presentata durante il Corso di formazione Antincendio, sarà di proprietà del corsista e pertanto condivisa tramite Google Drive.
Verifiche intermedie e finali di apprendimento: Attenendoci a quanto disposto dalla normativa vigente e per garantire una formazione comprensibile e qualificata, determinante nella messa in atto delle relative procedure di emergenza e specifica per la tipologia di rischio individuata, dibattiti, verifiche teorico-pratiche di apprendimento, esercitazioni, discussioni e quiz multiple choice, non potranno mancare all'interno del ciclo formativo per gli Incaricati all'Antincendio.
Attestati: Riconosciamo a tutti gli iscritti al Corso per Addetti Antincendio l'attestato di certificazione relativamente all'idoneità finale, intendendo il medesimo valido a tutti gli effetti di legge e certificante le competenze e le corrette procedure acquisite relativamente alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le nostre sedi:
Simulatore esami VVFF
Per esercitazioni prima dell'esame dai Vigili di Fuoco utilizza questo link:
Dovrai registrarti e confermare il tuo account, dopodicche potrai svolgere illimitati tentativi.
Dicono di noi
Video Conferenza
Vorresti provare
i nostri corsi su Meet?
Prova le prime 2 ore dei nostri corsi gratuitamente.
Se ti trovi bene puoi proseguire per ricevere l'attestato valido a livello nazionale.